L’obiettivo dell’Hospice non è la cura della malattia, ma il controllo dei sintomi che essa provoca, la cura della persona, la riduzione della sofferenza in tutte le sua forme e il supporto globale al malato e alla sua famiglia.
I principali servizi erogati sono:
- assistenza medica, medico-specialistica e infermieristica;
- assistenza alla persona e servizi di base;
- supporto psicologico;
- supporto religioso;
- segretariato sociale;
L’équipe di intervento costruisce per ogni persona uno specifico piano di assistenza, basato su un preliminare programma di valutazione multidimensionale. Essa individua modalità di accoglienza e sostegno specifiche per ogni ospite, nonché gli obiettivi e i tempi di verifica delle diverse figure professionali.
La struttura ha adottato linee guida e protocolli standardizzati e specifici per la gestione dei principali problemi clinico-assistenziali.
Per tutto il personale è previsto annualmente un Piano della formazione.
Le figure di riferimento dell’Hospice sono specificate nell’organigramma esposto in reparto e vengono presentate all’atto dell’ingresso.
La persona incaricata delle visite guidate è l’Assistente Sociale.
Medico
Si prende cura del malato occupandosi soprattutto degli aspetti clinici dell’assistenza, quali il controllo del dolore e degli altri sintomi. Insieme all’équipe imposta il percorso terapeutico concordato con il malato e i suoi familiari. È presente tutti i giorni nelle ore diurne e reperibile durante la notte.
Infermiere
E’ responsabile dell’assistenza generale infermieristica, rileva bisogni e problemi della persona malata pianificandone l’assistenza in stretta sinergia con il medico. È presente 24 ore su 24.
ASA/OSS
Garantisce l’igiene quotidiana e l’assistenza per le attività di vita quotidiana, collaborando con l’infermiere nella realizzazione del piano assistenziale. È presente 24 ore su 24.
Assistente Sociale
Si occupa dei colloqui pre-ricovero e degli aspetti socio relazionali del malato e della famiglia, collaborando con i servizi sanitari e socio-assistenziali del territorio. E’ presente dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17.
Psicologo
Si occupa dei colloqui con il malato e la famiglia prendendosi cura del loro vissuto interiore e supportandoli nel corso della degenza. Offre sostegno ai famigliari per l’elaborazione del lutto. Supporta l’èquipe di lavoro.
Il supporto religioso
E’ presente un supporto religioso a richiesta.