Cooperativa La Meridiana, Alleanza per la Cura delle Fragilità
Chi Siamo?
Cooperativa Sociale “La Meridiana”
La Meridiana è una realtà in constante sviluppo. Nata nel 1976 come Associazione di volontariato, il gruppo integra oggi due cooperative sociali (“La Meridiana” e “La Meridiana Due”), 95 soci, 94 volontari e 320 fra dipendenti, professionisti e consulenti e un ventaglio completo di servizi rivolti agli anziani.
La filosofia della cooperativa
Sin dalla sua nascita, “La Meridiana” si è impegnata a favorire una visione della senilità in linea con i tempi, per rilanciare la persona anziana come parte attiva e valore aggiunto alla vita di comunità. Al fine di raggiungere questo obiettivo, la Cooperativa mira alla sperimentazione ed all’implementazione di servizi innovativi per promuovere una nuova solidarietà fra le generazioni e modelli originali di volontariato.
L’obiettivo
Obiettivo de “La Meridiana” è il benessere dei più anziani, prima che la cura di fragilità, disabilità e malattie. Familiari, amici e reti di comunità sono accolti come parte integrante di ogni progetto e come segno della continuità esistenziale che ogni persona desidera. In egual modo, la Cooperativa La Meridiana fa proprie le esigenze di chi, operatore o volontario, partecipa alla realizzazione dei suoi scopi, garantendo il rispetto delle norme, la tutela dei diritti, la qualità della vita e delle relazioni.
Come ha perseguito l’obiettivo
Nella sua storia la cooperativa ha gestito – e gestisce tuttora – Centri Diurni per anziani, RSA, RSD, Hospice, Alloggi Protetti e Centri di Aggregazione per anziani. “La Meridiana” ha sempre accolto le persone come figure protagoniste della loro storia, e non come un peso di cui farsi carico.
Cooperativa La Meridiana
Una Storia lunga 40 anni!
Valori, Desideri, Possibilità
La Nostra Mission
La Meridiana si propone di rispondere alle esigenze di persone, soprattutto anziane, colpite da gravi patologie e disabilità. Questo, attraverso programmi e servizi che traducono il sistema di valori cui la cooperativa La Meridiana si ispira e che si uniformano alla qualità dettata dalle migliori conoscenze e esperienze di buona prassi.
L’attività de La Meridiana, in tutte le sue declinazioni, è orientata al benessere della persona accolta, prima che alla cura delle sue malattie e disabilità, sostenendola e creando le condizioni perché possa autonomamente adempiere al proprio progetto di vita nonostante i limiti e le sofferenze, anche esistenziali, che esse determinano.
Sono quindi privilegiate le esigenze della quotidianità e adottate soluzioni, tecnicamente qualificate, ma selezionate perché ragionevoli e amichevoli. Per gli stessi motivi esse sono proposte secondo modalità orientate a favorire, anche nelle situazioni più difficili, il desiderio di normalità di ogni persona.
In questo senso, familiari e amici sono accolti come componente integrante dell’équipe di cura, e come segno della continuità storica e esistenziale che la persona desidera e persegue.
Affetti, emozioni e desideri sono riconosciuti e valorizzati, così come il diritto alla espressione religiosa e all’accompagnamento spirituale.
La qualità che La Meridiana vuole garantire si estende fino alla tutela delle esigenze di fine vita, accogliendo il significato e la qualificazione tecnica della cultura delle cure palliative e le indicazioni etiche sostenute dalle più autorevoli scuole di pensiero.
In questo senso, noi ci proponiamo esclusivamente come luogo o strumento di rimozione della sofferenza e della morte, ma come occasione di riflessione sul senso e sui significati della vecchiaia e della stessa esistenza.
Coerentemente con la nostra mission, La Meridiana fa proprie le esigenze di chi, operatore o volontario, partecipa alla realizzazione dei suoi scopi, garantendo il rispetto delle norme, la tutela dei diritti e favorendo lo sviluppo di un ambiente idoneo a garantire una buona qualità di vita e di relazioni anche per chi opera per il benessere della persona residente.
E’ quindi favorita la condivisione degli obiettivi e la partecipazione alle scelte che La Meridiana è chiamata a compiere, ma anche promossa la crescita umana, culturale e professionale delle risorse che cooperano alla loro realizzazione.